Cos'è La carta d'identità elettronica (C.I.E.) è il documento rilasciato dallo Stato italiano tramite i Comuni che attesta l'identità della persona e può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale SPID e per accedere ai servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni. La nuova carta d’identità elettronica, che sostituisce il documento tradizionale, è in policarbonato e ha le dimensioni di una carta di credito. È dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali), di una foto in bianco e nero stampata a laser che ne garantisce un’elevata resistenza alla contraffazione. Equivale al passaporto ai fini dell'espatrio negli Stati membri dell'Unione Europea e in quelli con i quali vigono particolari accordi internazionali (per i soli cittadini italiani). Per maggiori e più dettagliate informazioni sulla tipologia di documenti necessari per viaggiare all'estero, è possibile consultare il sito internet viaggiaresicuri del Ministero degli Affari Esteri a questo link: http://www.viaggiaresicuri.it/ Accedere al servizio RICHIESTA E VALIDITA’ DELLA CARTA DI IDENTITA’ Il documento può essere richiesto dalle persone residenti (o domiciliate) nel Comune di Brescia indipendentemente dalla loro età anagrafica ed è valido: 3 anni, per i minori di 3 5 anni, nella fascia di età 3-18 anni; 10 anni, per i maggiorenni. La carta di identità, inoltre, viene emessa o rinnovata con validità fino al giorno del compleanno del titolare (Decreto Legge n. 5/2012). Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita. La carta d'identità può essere rilasciata con validità per l'espatrio (per l'ingresso nei paesi della Comunità Europea e del bacino del mediterraneo consultare il sito della Polizia di Stato). MINORENNI Per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio ai minori di 18 anni è necessario l'assenso dei genitori o di chi ne fa le veci, che dovranno presentarsi muniti di documento identificativo in corso di validità. Se un genitore non può essere presente è necessaria la dichiarazione di assenso all'espatrio (vedi modulo allegato in fondo alla pagina). In caso di richiesta di documento non valido per l'espatrio, è sufficiente invece la presenza di un solo genitore. E' obbligatoria, in ogni caso, la presenza del minore per l'identificazione. La carta d'identità per l'espatrio rilasciata ai minori degli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o chi ne fa le veci (Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 convertito nella Legge n. 27 del 24/3/2012). Per i minori di anni 14 l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su apposita dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, il nominativo della persona, ente o compagnia di trasporto a cui il minore stesso è affidato. La dichiarazione di cui sopra dovrà essere presentata alla Questura (Via Elia Capriolo, 3). RILASCIO CARTA D'IDENTITA' AD UN CITTADINO ITALIANO MINORE O APPARTENENTE ALL'UNIONE EUROPEA Si procederà con il solo rilascio della carta d'identità elettronica come previsto dall'art.5 della Legge n.125 del 06/08/2015, abbandonando pertanto le modalità di emissione della carta d'identità in formato cartaceo, salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. Il richiedente deve presentarsi di persona (se maggiorenne di 12 anni) presso lo sportello dell'anagrafe munito del vecchio documento scaduto, se posseduto, di una fotografia in formato cartaceo conforme agli standard ICAO, ed il codice fiscale. Il documento non sarà consegnato a vista dagli uffici anagrafici. Una volta allo sportello, un operatore comunale acquisirà i dati (dati anagrafici, fotografia e se maggiorenne di 12 anni anche le impronte) su un sistema informatico collegato con il Centro nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell’Interno. Terminate le operazioni, al cittadino verrà rilasciata una ricevuta che attesta l’avvenuta registrazione insieme alla prima metà del Pin identificativo corrispondente alla carta. La Carta d’Identità Elettronica verrà spedita dal Poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dall’interessato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, come previsto dalle norme ministeriali, insieme alla seconda parte del Pin. La carta d’identità viene fatta firmare al minore a partire dai 12 anni di età compiuti, fatti salvi i casi d’impossibilità a firmare (per invalidità e altri casi simili). In caso di furto o smarrimento della carta d’identità precedente occorre presentarsi allo sportello anagrafe con l'originale della denuncia di smarrimento o furto resa all'autorità di pubblica sicurezza (Carabinieri o Polizia); In caso di deterioramento è necessario presentarsi allo sportello anagrafe con il documento deteriorato. I cittadini italiani residenti all'estero possono, invece, richiedere la CIE all'autorità consolare competente nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione. La modalità di richiesta, pagamento, consegna della CIE ed ogni altro aspetto relativo alla sua emissione occorre rivolgersi direttamente agli stessi Uffici consolari. RILASCIO CARTA D'IDENTITA' AD UN CITTADINO MINORE NON APPARENENTE ALL'UNIONE EUROPEA Nel caso di rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera, è necessaria la presenza di almeno un genitore. La qualità di genitore deve essere correttamente registrata all'anagrafe comunale. Anche in questo caso servono tre foto tessera del minore con le caratteristiche meglio indicate più sotto. Occorre inoltre che il minore sia titolare di permesso di soggiorno in corso di validità o che lo stesso figuri iscritto sul permesso di soggiorno del genitore registrato all'anagrafe comunale. Nel caso di richiesta della carta di identità con permesso di soggiorno in corso di rinnovo, se nella ricevuta postale figura unicamente il nome del genitore, è necessario esibire anche copia del Modello ministeriale 209 (clicca qui per il modulo 1 e clicca qui per il modulo 2 del modello 209). Non è necessaria la dichiarazione di assenso alla validità per l’espatrio in quanto il documento rilasciato non costituisce titolo per l’espatrio. Attenzione: Gli accordi internazionali tra l'Italia ed i Paesi che non fanno parte dell'Unione Europea possono variare in ogni momento. E' pertanto opportuno informarsi presso le rispettive Ambasciate prima di partire. Dove recarsi Sede Ufficio Stato Civile Piazza Cesare Battisti n.1 , 25025 Manerbio Orari al pubblico: Orario demografici Ulteriori dettagli Cosa serve Modulistica Assenso genitore per CIE Costi e vincoli Rilascio nuova carta d'identità 22,00 Euro Duplicato CIE per smarrimento, furto o deterioramento 25,00 Euro Casi particolari ATTENZIONE: per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci o che venga menzionato il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari E' suggerito munirsi di un certificato di nascita con indicazione della paternità e della maternità del minore che viaggia da esibire in caso di richiesta da parte delle Autorità di Frontiera. ELEMENTI DI SICUREZZA DELLA CARTA IDENTITA' ELETTRONICA La CIE rappresenta un imponente miglioramento nel campo dell'anticontraffazione e anticlonazione rispetto alla sua omologa cartacea, che è tra i documenti d'identità più contraffatti d'Europa. La Carta d'identità elettronica è realizzata in policarbonato, lo sfondo è uguale per tutte le carte e costituisce un elemento anticontraffazione. I dati variabili vengono stampati in bianco e nero con la tecnica dell'incisione a laser. Sul fronte sono visibili la fotografia, il numero del documento, i dati anagrafici, sul retro si trovano l'indirizzo di residenza, una replica della foto del titolare e il codice fiscale. Elementi di sicurezza sono posti su entrambi i lati. La progettazione della CIE è svolta in base ad esigenze di funzionalità e di sicurezza: il documento deve fornire le informazioni necessarie all'identificazione del titolare e protezione contro i tentativi di copia ed alterazione. La CIE riporta una fotografia del titolare, realizzata con la tecnica del laser engraving, attualmente la più diffusa al mondo per le applicazioni di sicurezza. Un laser brucia uno strato interno di policarbonato, il risultato è una foto in bianco e nero estremamente definita e riconoscibile. La sola alterazione della pellicola di policarbonato rende di fatto riconoscibile una sua manomissione. Gli elementi di sicurezza e quelli funzionali si legano a un disegno grafico caratteristico del documento che lo rende immediatamente riconoscibile. Sulla CIE sono presenti: l'emblema della Repubblica Italiana e la geometria della Piazza del Campidoglio a Roma, opera celeberrima di Michelangelo Buonarroti. Ologramma di sicurezza; Banda ottica a lettura laser che riporta il codice fiscale; Microprocessore, contenente delle chiavi crittografiche che permettono al titolare della carta di identificarsi in maniera sicura presso sistemi automatici; Il microprocessore della CIE è del tipo "senza contatti": non è quindi necessario inserire la Carta in un lettore ma è sufficiente avvicinarla senza contatto fisico. La Carta può essere letta dai dispositivi utilizzati dalla strumentazione di controllo presente, ad esempio, in frontiera, da lettori da tavolo e da smartphone dotati di interfaccia NFC (Comunicazione di prossimità). Il microprocessore della CIE offre la verifica dell'identità tramite l'applicazione cosiddetta "ICAO - MRTD", la stessa presente sul passaporto elettronico emesso da tutti i Paesi europei. L'applicazione contiene i dati anagrafici del titolare (nome, cognome, data di nascita, …), la sua foto e le impronte digitali. In accordo con gli standard internazionali, la lettura dei dati anagrafici e della fotografia è consentita solo a chi può leggere fisicamente quanto stampato sul documento. Questo avviene mediante una chiave d'accesso stampata sulla Carta (nel CAN – Card Access Number o nell'MRZ – Machine Readable Zone). L'accesso alle impronte digitali è permesso solo a chi può leggere i dati stampati ed è in possesso di specifiche autorizzazioni (es. le Forze di Polizia). Non è quindi possibile che un dispositivo legga i dati personali all'insaputa del titolare. Tutta la conversazione tra la Carta e il lettore è cifrata con delle chiavi che vengono cambiate ad ogni sessione con algoritmi standard. Non è quindi possibile intercettare la comunicazione per leggere dati dalla Carta. La possibilità di autenticazione offerta dal microprocessore della CIE può essere sfruttata per richiedere un'identità digitale SPID e per utilizzare tale identità digitale per accedere ad uno o più servizi in rete erogati dalle PP. AA. L'autenticazione è avviata dal titolare che viene invitato ad inserire il PIN di autenticazione in una apposita finestra del browser.