Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale

Istituito mediante Accordo di Convenzione nel 1994, comprende le biblioteche di 34 Comuni ed una biblioteca scolastica, nella zona a sud di Brescia, per un bacino di 166.000 abitanti

Competenze

Il Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale, istituito mediante Accordo di Convenzione nel 1994, comprende le biblioteche di 34 Comuni ed una biblioteca scolastica, nella zona a sud di Brescia, per un bacino di 166.000 abitanti. Le attività e i servizi del Sistema Bibliotecario sono erogati in stretta collaborazione con l'Ufficio Biblioteche della Provincia di Brescia che svolge il compito di coordinare le funzioni e le linee d'indirizzo dei Sistemi bibliotecari operanti nel suo territorio ed è ente capofila della Rete Bibliotecaria Bresciana 

Il Sistema Bibliotecario “Bassa Bresciana Centrale” si propone di sviluppare il coordinamento fra le biblioteche di pubblica lettura al fine di condividere e valorizzare le risorse bibliotecarie e informative disseminate sul territorio, così da garantire un servizio rispondente ai bisogni informativi e culturali dei cittadini; è dunque è lo strumento attraverso il quale le biblioteche della Bassa Bresciana attuano la cooperazione bibliotecaria. La cooperazione è una rete articolata di relazioni di tipo tecnico, informativo, istituzionale, finalizzata ad aumentare la capacità di risposta delle singole biblioteche alle domande dei propri utenti, dove l'utente e le sue esigenze informative sempre più urgenti e sempre più in rapida evoluzione, sono il riferimento primo e privilegiato dei servizi erogati.

Svolge i seguenti compiti:

  • coordinamento dell'attività delle singole biblioteche e ne verifica lo sviluppo;
  • programmazione e gestione delle attività e dei servizi (automazione, catalogazione, prestito interbibliotecario, promozione del libro e della lettura), e diffusione su tutto il territorio;
  • assistenza e consulenza bibliografica/biblioteconomia, informatica;
  • aggiornamento professionale del personale;
  • attuazione di forme di collaborazione e coordinamento con enti, associazioni, privati e tutte le realtà informative, del mondo dell'educazione, delle attività culturali e di animazione che operano sul suo territorio;
  • effettua il coordinamento in collaborazione con l'organizzazione bibliotecaria provinciale e regionale;
  • raccolta ed elaborazione di dati statistici relativi alle attività sistemiche e ai servizi delle singole biblioteche.

Un nucleo di undici Comuni nel 1982 hanno costituito il Consorzio Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale. Nel 1994 l'Ente trasforma la propria forma cooperativa in Accordo di Convenzione ed accoglie l'ingresso di nuovi Comuni: Barbariga, Brandico, Capriano del Colle, Orzivecchi e Villachiara. Negli anni successivi si registrano le adesioni di:

  • 1996: Gambara, Gottolengo, Fiesse e Pralboino;
  • 1997: Orzinuovi;
  • 1999: Flero, Leno, Pavone del Mella, San Paolo;
  • 2001: Azzano Mella, Borgo San Giacomo;
  • 2002: Isorella;
  • 2003: Mairano;
  • 2004: Bagnolo Mella;
  • 2005: Pompiano;
  • 2006: Poncarale;
  • 2007: San Gervasio Bresciano;
  • 2010: Seniga;
  • 2011: Dello;
  • 2016: Biblioteca scolastica dell'Istituto superiore Grazio Cossali di Orzinuovi
  • 2021: Corzano.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Servizi alla Persona

Responsabile Marina Staurenghi

Tipo di organizzazione

Ente

Responsabile

Alessandro Cazzoletti

  • Responsabile presso Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale

Ulteriori dettagli

Persone

Maria Rita Ferrari

  • Membro presso Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale

Ulteriori dettagli

Alessandro Cazzoletti

  • Responsabile presso Sistema Bibliotecario Bassa Bresciana Centrale

Ulteriori dettagli

Allegati

Convenzione per la gestione del Sistema Bibliotecario BBC

Convenzione per la gestione in forma associata del Sistema Bibliotecario “Bassa Bresciana Centrale”

Patrimonio documentario 2021

Patrimonio documentario 2021 Sistema Bibliotecario BBC

Grafici prestiti 2021

Grafici prestiti 2021 del Sistema Bibliotecario BBC

Piano coordinato Sistema Bibliotecario 2022-2024

Dettaglio delle attività, servizi e progetti in essere o futuri tra le biblioteche associate al Sistema Bibliotecario “Bassa Bresciana Centrale” relativi al triennio 2022-2024

Misurazione dei servizi nelle biblioteche

Misurazione dei servizi nella biblioteche del Sistema Bibliotecario BBC

Ulteriori informazioni

Gli organi del Sistema Bibliotecario sono: 

  • La Consulta dei Sindaci che svolge compiti di proposta e consulenza per la definizione degli atti deliberativi;
  • Il Comitato Tecnico dei Bibliotecari, composto da bibliotecari o assistenti di biblioteca responsabili delle biblioteche associate al Sistema, che esercita funzioni scientifiche, tecniche e organizzative, di coordinamento programmatico interbibliotecario, inerenti all'attività del Sistema;
  • Il Direttore del Sistema Bibliotecario che, in qualità di responsabile tecnico del Sistema bibliotecario, ha la responsabilità della supervisione e del coordinamento del servizio anche relativamente alle singole biblioteche di sua competenza e in rapporto al piano generale provinciale, dirige l'attività del Sistema, cura l'organizzazione del personale e la ripartizione del lavoro, tiene i rapporti con gli altri bibliotecari mediante la direzione del Comitato Tecnico, assicura l'esecuzione delle deliberazioni degli organi amministrativi del Sistema stesso. 
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito