Descrizione
Dall’anno 2000 in poi, in Italia ed in Europa, si è assistito al progressivo aumento di casi importati ed autoctoni di alcune malattie acute virali di origine tropicale quali Chikungunya, Dengue, Zika e West Nile. Si tratta di malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare del genere Aedes per quanto riguarda le prime tre e del genere Culex per quanto riguarda l’ultima. Le infezioni vanno da forme lievi, a malattie più gravi che possono portare a complicazioni soprattutto nelle persone più fragili come gli anziani e coloro che soffrono di patologie croniche.
Con l’avvicinarsi di condizioni climatiche favorenti, in diverse regioni d’Italia si possono creare le condizioni per una ripresa della circolazione virale, nelle zanzare, nell’avifauna sorvegliata e nei mammiferi, con il rischio di infezioni nell’uomo.
L’Amministrazione si impegna annualmente ad effettuare trattamenti larvicidi delle caditoie stradali ed adulticidi presso le aree verdi pubbliche per contrastare la diffusione delle zanzare quali vettori di queste malattie.
A fondo pagina è disponibile il materiale informativo sulle malattie e sulle misure di prevenzione che ciascun cittadino può adottare per contribuire a contenere la diffusione delle zanzare e a proteggere la propria salute.
Adotta queste semplici abitudini quotidiane per proteggerti dalle zanzare e per ridurre i focolai larvali nel tuo ambiente di vita e di lavoro.