Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla commissione medica ASL, dal verbale INPS oppure dal certificato di deambulazione ridotta rilasciato dal medico legale ASL e va richiesto nel Comune di residenza.

Manerbio

Chi può fare domanda

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, certificata nelle modalità indicate nel successivo paragrafo.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un altro soggetto, purché in possesso di delega. E' necessario allegare la necessaria documentazione sanitaria e indicare le eventuali targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso. Per il rilascio è necessaria la certificazione di condizioni di ridotta mobilità e per il rinnovo, nei casi di verbale non riportante una scadenza,   è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso  che alla scadenza dovrà essere restituito.

L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà ritirato in Comune.

Il contrassegno permesso di parcheggio per disabili può essere temporaneo oppure permanente.

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID:

Per inoltrare la richiesta servono:

  • in caso di richiesta inoltrata da un delegato, documento d'identità e delega del beneficiario del servizio;
  • carta di circolazione dei veicoli eventualmente da associare eventualmente al permesso;
  • fototessera recente (no scansione);
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante;
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento
  • Verbale definitivo di invalidità civile delle condizioni visive e della sordità, oppure,
    Verbale definitivo per l’accertamento dell’handicap oppure,
    Verbale definitivo per l’accertamento della capacità globale ai fini del collocamento mirato
    che attestino una tra queste condizioni:
    • invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore ( legge 18/80 e 508/88 – codice 7);
    • invalido ultrasessantacinquenne con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore per deambulazione sensibilmente ridotta (art.381 del DPR 495-1992);
    • invalidità con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazioni (art.30 comma 7 legge 388/2000);
    • soggetto con handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (art.30 comma 7 legge 388/2000);
    • soggetto in stato di cecità assoluta o residuo visivo non superiore a 1/20;
  • Certificato di deambulazione ridotta finalizzato al rialscio del contrassegno invalidi e  rilasciato dall’ufficio medico legale ASL.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

il servizio è totalmente gratuito

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito